PRESTIGE AFFITTACAMERE
In epoca normanna venne istituito il vescovado di Mazara e venne anche costruita l’imponente Cattedrale. L’aspetto attuale di questa è tuttavia diverso da quello originario di cui rimangono solo le mura del transetto e l’abside. Il resto venne rimaneggiato in epoca barocca ed ha quindi finito per adottare la ricchezza compositiva dell’epoca.
(BaroccoNormanna), che si affaccia sul porto canale di Mazara. Nel sotterraneo della chiesa sono stati trovati mosaici che tutt'ora sono in fasa di restauro.
attribuita a Prassitele, e fatta risalire al 340 a.C. circa, rappresenta una figura mitologica, un demone facente parte del corteo orgiastico che accompagnava Dionisio, dio del vino.
Chiesa di San Vito, il Santo Patrono
di Mazara.
Chiesa di San Francesco
esempio di barocco siciliano, ricco di policromia e decorazioni.
simbolo delle città rappresenta quanto resta del castello fatto costruire nel 1072 dal conte Ruggero Normanno.
di Mazara del Vallo cambia molto da un lato all'altro della costa. Si potranno ammirare infatti nelle immediate vicinanze tratti di costa rocciosa come Bocca Arena e Torretta Granitola, mentre scenario completamente differente è riservato alla spiaggia della Tonnarella con ampie spiagge di finissima sabbia.
Istituita l´11 maggio del 1995 ed è oggi la più importante riserva salina d´Europa, ciò grazie soprattutto alle ottimali condizioni climatiche della zona ed all´alta concentrazione di sale, tipica del mar Mediterraneo, che consentono la produzione di elevate quantità di sale dalle eccellenti proprietà organolettiche.
Una città storica non più abitata, fondata dagli Elimi e situata nella parte nord-occidentale della Sicilia. La vecchia città sorge sul monte Bàrbaro, nel comune di Calatafimi- Segesta, a una decina di chilometri da Alcamo e da Castellammare del Golfo. Di particolare bellezza sono il tempio, in stile dorico, e il teatro, in parte scavato nella roccia della collina.
È un piccolo borgo molto suggestivo dotato di un fascino impareggiabile. Costruito intorno ad un baglio che domina la tonnara sulla spiaggia sottostante,. E’ una località vacanziera; la baia è protetta dai faraglioni che spuntano dal mare e si trova a 20 minuti di cammino dal paese.
La prima riserva naturale istituita in Sicilia, ingloba un tratto di circa 7 Km di splendida ed incontaminata costa, che si affaccia sul golfo di castellammare e la catena di montagne che, alle piccole calette ed ai suggestivi strapiombi sul mare, fa da magnifica cornice.
San Vito lo Capo
Rinomata per la sua spiaggia e per il Cous Cous di pesce, protagonista ogni anno a settembre del Festival Internazionale del Cous Cous.
Situata ai margini del centro storico, fu fatta costruire nel 1655 dalla famiglia Balbi e faceva parte insieme all’odierna via Garibaldi delle cosiddette Strade Nuove del Seicento con i Palazzi dei Rolli oggi patrimonio mondiale dell’umanita’
P.IVA – 02191840814
COPYRIGHT © 2018 HOTEL29 SITO WEB REALIZZATO ED OTTIMIZZATO DA PRISMI S.P.A.